Amílcar Cabral

( 11 Settembre 1924 - 20 Gennaio 1973 )
  • Política
  • político
Amílcar Cabral

Amílcar Lopes Cabral (Bafatá, Guinea-Bissau, 12 settembre 1924 - Conakry, 20 gennaio 1973) era un politico, agronomo e teorico marxista della Guinea-Bissau e di Capo Verde.

Figlio di Juvenal Lopes Cabral (Capo Verdean) e Iva Pinhel Évora (Guinean), all'età di otto anni, la sua famiglia si trasferì a Capo Verde, stabilendosi a Santa Catarina (Isola di Santiago), che divenne la città della sua infanzia, dove completò gli studi elementari. Si trasferì poi con la madre e i fratelli a Mindelo, St Vincent, dove terminò la scuola superiore nel 1943. Come sottolinea Patrícia Villen, la sua adolescenza ricorda un periodo di intensa siccità e fame sull'isola. Nell'anno 40, ad esempio, questa crisi ha causato la morte di 50.000 persone, oltre all'immigrazione di massa di capoverdiani. L'anno seguente si trasferisce nella città di Praia, sull'isola di Santiago, e inizia a lavorare per la stampa nazionale, ma solo per un anno perché, avendo ottenuto una borsa di studio, nel 1945 entra a far parte dell'Istituto Superiore di Agronomia, a Lisbona. Unico studente nero della sua classe, Cabral viene presto coinvolto in incontri di gruppi antifascisti e, insieme ad altri studenti africani, come Mario de Andrade, Agostinho Neto e Marcelino dos Santos "conosce i vettori culturali della riorganizzazione degli spiriti del movimento del nero diretto da Léopold Sédar Senghor". Dopo la laurea nel 1950, ha lavorato per due anni presso la stazione agricola di Santarém.
Assunto dal Ministero dei territori d'oltremare come sostituto dei servizi agricoli e forestali della Guinea, è tornato a Bissau nel 1952. Ha iniziato il suo lavoro nella fattoria sperimentale di Pessube, viaggiando attraverso gran parte del paese, porta a porta, durante il censimento agricolo del 1953, acquisendo una profonda conoscenza della realtà sociale attuale. Le sue attività politiche, come la creazione della prima Associazione Sportiva, Ricreativa e Culturale della Guinea, aperta sia agli "assimilati" che agli indigeni, riservano l'antipatia del Governatore della colonia, Melo e Alvim, che lo costringe ad emigrare in Angola. In questo paese, si unisce al MPLA.

Nel 1955 Cabral partecipa alla Conferenza di Bandung e prende atto della questione afro-asiatica. Nel 1959, insieme ad Aristides Pereira, suo fratello Luís Cabral, Fernando Fortes, Júlio de Almeida ed Elisée Turpin, fondarono il Partito africano clandestino per l'indipendenza della Guinea e di Capo Verde (PAIGC). Il 3 agosto 1959, il partito partecipa allo sciopero operaio nel porto di Pidjiguiti, fortemente represso dal governo coloniale, che provoca la morte di 50 manifestanti e il ferimento di altre centinaia. Quattro anni dopo, il PAIGC è uscito dalla clandestinità costituendo una delegazione nella città di Conakry, capitale della Repubblica di Guinea-Cronakry. Il 23 gennaio 1963, la lotta armata contro la metropoli colonialista inizia con l'attacco alla caserma dei Tite nella Guinea-Bissau meridionale dalle basi della Guinea-Conakry.
Nel 1970, Amílcar Cabral, accompagnato da Agostinho Neto e Marcelino dos Santos, viene ricevuto da Papa Paolo VI in udienza privata. Il 21 novembre dello stesso anno, il governatore portoghese della Guinea-Bissau ordinò l'inizio dell'operazione Mar Verde, con l'obiettivo di catturare o addirittura eliminare i leader del PAIGC, allora di stanza a Conakry. L'operazione non ha avuto successo.
Il 20 gennaio 1973, Amílcar Cabral fu assassinato a Conakry da due membri del suo stesso partito. Amílcar Cabral aveva profetizzato la sua fine quando disse: "Se qualcuno mi farà del male, è lui che è qui tra noi. Nessun altro può rovinare il PAIGC, solo noi stessi". Aristides Pereira, lo ha sostituito a capo del PAIGC. Dopo la morte di Cabral, la lotta armata si è intensificata e l'indipendenza della Guinea-Bissau è stata proclamata unilateralmente il 24 settembre 1973. Il suo fratellastro, Luís de Almeida Cabral, è nominato primo presidente del paese.

Amílcar Lopes Cabral (Bafatá, Guinea-Bissau, 12 settembre 1924 - Conakry, 20 gennaio 1973) era un politico, agronomo e teorico marxista della Guinea-Bissau e di Capo Verde.

Figlio di Juvenal Lopes Cabral (Capo Verdean) e Iva Pinhel Évora (Guinean), all'età di otto anni, la sua famiglia si trasferì a Capo Verde, stabilendosi a Santa Catarina (Isola di Santiago), che divenne la città della sua infanzia, dove completò gli studi elementari. Si trasferì poi con la madre e i fratelli a Mindelo, St Vincent, dove terminò la scuola superiore nel 1943. Come sottolinea Patrícia Villen, la sua adolescenza ricorda un periodo di intensa siccità e fame sull'isola. Nell'anno 40, ad esempio, questa crisi ha causato la morte di 50.000 persone, oltre all'immigrazione di massa di capoverdiani. L'anno seguente si trasferisce nella città di Praia, sull'isola di Santiago, e inizia a lavorare per la stampa nazionale, ma solo per un anno perché, avendo ottenuto una borsa di studio, nel 1945 entra a far parte dell'Istituto Superiore di Agronomia, a Lisbona. Unico studente nero della sua classe, Cabral viene presto coinvolto in incontri di gruppi antifascisti e, insieme ad altri studenti africani, come Mario de Andrade, Agostinho Neto e Marcelino dos Santos "conosce i vettori culturali della riorganizzazione degli spiriti del movimento del nero diretto da Léopold Sédar Senghor". Dopo la laurea nel 1950, ha lavorato per due anni presso la stazione agricola di Santarém.
Assunto dal Ministero dei territori d'oltremare come sostituto dei servizi agricoli e forestali della Guinea, è tornato a Bissau nel 1952. Ha iniziato il suo lavoro nella fattoria sperimentale di Pessube, viaggiando attraverso gran parte del paese, porta a porta, durante il censimento agricolo del 1953, acquisendo una profonda conoscenza della realtà sociale attuale. Le sue attività politiche, come la creazione della prima Associazione Sportiva, Ricreativa e Culturale della Guinea, aperta sia agli "assimilati" che agli indigeni, riservano l'antipatia del Governatore della colonia, Melo e Alvim, che lo costringe ad emigrare in Angola. In questo paese, si unisce al MPLA.

Nel 1955 Cabral partecipa alla Conferenza di Bandung e prende atto della questione afro-asiatica. Nel 1959, insieme ad Aristides Pereira, suo fratello Luís Cabral, Fernando Fortes, Júlio de Almeida ed Elisée Turpin, fondarono il Partito africano clandestino per l'indipendenza della Guinea e di Capo Verde (PAIGC). Il 3 agosto 1959, il partito partecipa allo sciopero operaio nel porto di Pidjiguiti, fortemente represso dal governo coloniale, che provoca la morte di 50 manifestanti e il ferimento di altre centinaia. Quattro anni dopo, il PAIGC è uscito dalla clandestinità costituendo una delegazione nella città di Conakry, capitale della Repubblica di Guinea-Cronakry. Il 23 gennaio 1963, la lotta armata contro la metropoli colonialista inizia con l'attacco alla caserma dei Tite nella Guinea-Bissau meridionale dalle basi della Guinea-Conakry.
Nel 1970, Amílcar Cabral, accompagnato da Agostinho Neto e Marcelino dos Santos, viene ricevuto da Papa Paolo VI in udienza privata. Il 21 novembre dello stesso anno, il governatore portoghese della Guinea-Bissau ordinò l'inizio dell'operazione Mar Verde, con l'obiettivo di catturare o addirittura eliminare i leader del PAIGC, allora di stanza a Conakry. L'operazione non ha avuto successo.
Il 20 gennaio 1973, Amílcar Cabral fu assassinato a Conakry da due membri del suo stesso partito. Amílcar Cabral aveva profetizzato la sua fine quando disse: "Se qualcuno mi farà del male, è lui che è qui tra noi. Nessun altro può rovinare il PAIGC, solo noi stessi". Aristides Pereira, lo ha sostituito a capo del PAIGC. Dopo la morte di Cabral, la lotta armata si è intensificata e l'indipendenza della Guinea-Bissau è stata proclamata unilateralmente il 24 settembre 1973. Il suo fratellastro, Luís de Almeida Cabral, è nominato primo presidente del paese.

Autoria/Fonte
Wikipédia

Relacionados

Notícias