Francisco Manso
- Cinema

Francisco Manso è nato a Lisbona il 28 novembre 1949. Regista con una lunga e produttiva carriera iniziata negli anni '70, Francisco Manso ha un vasto curriculum che comprende diverse produzioni premiate a livello internazionale. Oltre ai cortometraggi e ai lungometraggi realizzati per il cinema e la televisione nel campo della fiction, con naturale enfasi su Il testamento di Napumoceno (1997), è soprattutto una figura imprescindibile nel panorama del cinema documentario portoghese. In questo ambito, il suo lavoro è caratterizzato da un documentario di carattere sociale, antropologico o etnografico, da un lato, e anche da produzioni dedicate ad episodi significativi della storia recente del Portogallo e a figure, movimenti e correnti di rilievo della cultura lusofona. Il documentario Memórias de um rio - Avieiros, os nómadas do Tejo (2004), ha ricevuto il premio speciale per la lusofonia al 10° Festival di film e video ambientale - Cine Eco 2004.
Francisco Manso è nato a Lisbona il 28 novembre 1949. Regista con una lunga e produttiva carriera iniziata negli anni '70, Francisco Manso ha un vasto curriculum che comprende diverse produzioni premiate a livello internazionale. Oltre ai cortometraggi e ai lungometraggi realizzati per il cinema e la televisione nel campo della fiction, con naturale enfasi su Il testamento di Napumoceno (1997), è soprattutto una figura imprescindibile nel panorama del cinema documentario portoghese. In questo ambito, il suo lavoro è caratterizzato da un documentario di carattere sociale, antropologico o etnografico, da un lato, e anche da produzioni dedicate ad episodi significativi della storia recente del Portogallo e a figure, movimenti e correnti di rilievo della cultura lusofona. Il documentario Memórias de um rio - Avieiros, os nómadas do Tejo (2004), ha ricevuto il premio speciale per la lusofonia al 10° Festival di film e video ambientale - Cine Eco 2004.