Gabriel Mariano
- Poesia

José Gabriel Lopes da Silva, detto Gabriel Mariano, (Vila de Ribeira Grande, 18 maggio 1928 - Lisbona, 18 febbraio 2002) è stato giudice, poeta, scrittore di racconti e saggista capoverdiano.
Ha studiato alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona, si è laureato in Giurisprudenza ed è stato giudice a Lisbona. Ritorna a Capo Verde negli anni '50, dove partecipa alla creazione del giornale Restauração (con Jorge Pedro Barbosa e altri), del Supplemento Culturale (con Carlos Alberto Monteiro e altri) e del Boletim Cabo Verde. La sua intensa attività culturale finì per essere considerata sovversiva dal governo locale, che lo deportò in Mozambico.
Ha pubblicato poesie, romanzi e saggi sia in portoghese che in creolo.
Nel 1976 ha ricevuto il premio per la letteratura africana per il libro di racconti Vida e Morte di João Cabafume.
José Gabriel Lopes da Silva, detto Gabriel Mariano, (Vila de Ribeira Grande, 18 maggio 1928 - Lisbona, 18 febbraio 2002) è stato giudice, poeta, scrittore di racconti e saggista capoverdiano.
Ha studiato alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona, si è laureato in Giurisprudenza ed è stato giudice a Lisbona. Ritorna a Capo Verde negli anni '50, dove partecipa alla creazione del giornale Restauração (con Jorge Pedro Barbosa e altri), del Supplemento Culturale (con Carlos Alberto Monteiro e altri) e del Boletim Cabo Verde. La sua intensa attività culturale finì per essere considerata sovversiva dal governo locale, che lo deportò in Mozambico.
Ha pubblicato poesie, romanzi e saggi sia in portoghese che in creolo.
Nel 1976 ha ricevuto il premio per la letteratura africana per il libro di racconti Vida e Morte di João Cabafume.